Da Visitare
L’Albergo Ristorante “Picina”, a metà strada tra mare e montagna, ben collegato alla Francia (raggiungibile in un’ora e mezza circa) ed alle più importanti località di mare della Riviera ligure, offre innumerevoli punti di interesse per ogni tipo di vacanza: dalla natura, passando per la cultura, fino al divertimento.
Il paese di Magliolo, infatti, si trova nella rigogliosa Val Maremola, a 270 metri sul livello del mare. La sua vasta morfologia è composta da colline circondate dalle Alpi Marittime. Questo territorio è ricco di interessanti itinerari per gli appassionati di escursioni, tra cui la “Ferrata degli Artisti” (inaugurata nel 2003): un’emozionante scalata sulle rocce con molteplici scorci panoramici sul vicino Mar Ligure.
In collaborazione con l'Associazione "Bici e Bike Team" si organizzano escursioni con mountain bike e bici da corsa.
Per i meno coraggiosi, non dimentichiamo la possibilità di intraprendere molteplici passeggiate nel verde nel centro del paese, alla ricerca di chiesette, iscrizioni, vecchie vie contadine o spostandosi invece nelle frazioni di Isallo, Canova e Melogno; per chi ama la storia, da non perdere la visita del Colle del Melogno, salendo fino a 1026 metri di altezza, dove si trovano degli antichi forti ottocenteschi immersi in una fitta e rigogliosa vegetazione.
Per gli amanti del mare, a 15 minuti d’auto si giunge nella cittadina di Pietra Ligure, con il suo caratteristico centro medievale ed il piccolo Giardino botanico. Nelle vicinanze si arriva a Borgio Verezzi, famoso per il rinomato Festival teatrale che si svolge durante la stagione estiva e le Grotte Valdemino. In seguito si può visitare Finalborgo, il borgo medievale di Finale Ligure inserito a pieno diritto nella lista tra i 100 più bei borghi d’Italia, la Chiesa di San Biagio ed i Chiostri di Santa Caterina che racchiudono il “Museo Archeologico del Finale”. Da non dimenticare il rione Varigotti, in cui si trova la suggestiva Baia dei Saraceni.
Proseguendo verso Est, a 78Km. si giunge al capoluogo ligure, Genova, che ha dato i natali a numerosi personaggi degni di nota quali il navigatore Cristoforo Colombo, il violinista e compositore Niccolò Paganini, il più famoso esponente risorgimentale, ossia Giuseppe Mazzini, ed il più recente musicista Fabrizio De André. Il simbolo della città è la Lanterna, venerata dai marinai come buona stella de seguire per raggiungere la terraferma. Oltre ai vari monumenti, al Teatro “Carlo Felice” ed alle chiese, da vedere è il Porto Antico con le sue attrazioni, tra cui l’Acquario.
A 35Km. da Genova si protende sul mare l’incantevole Portofino, romantica meta frequentata dal jet-set internazionale.
Oltre Portofino, al confine con la Toscana, bisogna ricordare il consorzio delle Cinque Terre, piccoli borghi marini abbarbicati sugli scogli e Portovenere, patrimonio dell’UNESCO.
Andando verso Ovest, invece, troviamo un’altra cittadina sul mare, Loano e, nel suo entroterra, Toirano, rinomato per le sue Grotte.
Continuando si arriva alla suggestiva Alassio, famosa per il clima mite, le spiagge, il “budello” (centro) ricco di negozi ed il “Muretto” rivestito dalle ceramiche autografate di vari artisti, tra cui lo scrittore Ernest Hemingway, ora ricordato anche per il concorso di “Miss Muretto”.
In seguito si trova Sanremo, la “Città dei fiori”, ricordata per il “Festival della Canzone Italiana” ed altre manifestazioni, come la celebre sfilata dei “Carri fioriti”.
Oltrepassando il confine, si arriva in Francia e poi a Montecarlo, centro del Principato di Monaco. Si entra quindi in Costa Azzurra, e si è attratti delle città di Nizza, Antibes e Cannes (con il suo “Festival del Cinema”).